Convento Sant’Angelo

Milano

Tipologia: Chiesa e convento
Dedicato a: Santa Maria degli Angeli
Costruzione: XVI sec.

Regione: LOMBARDIA

Il complesso di Santa Maria degli Angeli è uno dei pochi grandi monumenti milanesi ad aver conservato il suo carattere seicentesco.

Se il monastero a causa dello stato di degrado è stato demolito e ricostruito in forme moderne, la chiesa è uno dei rari esempi dell’arte manierista e barocca, che è riuscita a sfuggire all’opera di rifacimento e uniformazione delle restaurazioni ottocentesche.

L’edificio si articola in una vasta navata, circondata da diciannove cappelle laterali e coperta da volta a botte, seguita da un ampio transetto e da un profondo presbiterio. Le cappelle appartennero a famiglie patrizie e corporazioni della città di Milano, che ne ordinarono le decorazioni nell’arco dei secoli. Ricorre nella decorazione il sole raggiante col monogramma IHS, simbolo di Cristo.

La chiesa ha subito importanti spoliazioni nel periodo napoleonico, ma gran parte delle decorazioni delle cappelle sono rimaste intatte. Le lacune, inoltre, sono state colmate nel XX secolo da opere moderne.